Esito incontro Questore. Riorganizzazione distretti. Comunicato congiunto.

Esito incontro Questore. Riorganizzazione distretti. Comunicato congiunto.

ESITO INCONTRO QUESTURA del 1 Febbraio 2023
PROGETTUALITÀ RIORGANIZZAZIONE DISTRETTI

Appena conclusa la riunione con il questore circa la riorganizzazione per l’apertura dei UEPI H24. Ci
viene proposta l’apertura di 10 commissariati più quello di Ostia Lido e prevenzione 90 H24, e per tutto
questo si prevede un rinforzo destinato solo ad alcuni commissariati in particolare.

I commissariati interessati sono: ESPOSIZIONE (+2/3 unità), CASILINO (non apertura notturna
ma previsione successiva di un incremento di 6), SAN PAOLO, TREVI, VIMINALE, PRIMAVALLE (senza
incrementi), PONTE MILVIO (+3), FIDENE (+3), SAN BASILIO (+2), PRENESTINO E TOR CARBONE (senza
incrementi).

Come si evince dai dati esposti, solo per alcuni di questi è previsto un incremento per gli altri
l’amministrazione ritiene che le dotazioni organiche attuali siano sufficienti per l’apertura h24.

La posizione del cartello SIULP SIAP FSP, è di forte perplessità, ritiene arduo il progetto visti i
numeri e la situazione in cui versano i vari commissariati. Per questa ragione abbiamo fatto una
controproposta.

La progettualità attuale riguardante la riorganizzazione della città metropolitana in Distretti di
Polizia con operatività e apertura al pubblico h24, ha evidenziato come la carenza di Ufficiali di P.G. non
consenta ai commissariati e distretti l’operatività h24 e che solamente 4-5 commissariati distretti
riescono a garantirla, tra l’altro a macchia di leopardo.

PER TALE RAGIONE RITENIAMO CHE

pur rimanendo in piedi il progetto dei 15 distretti, sulla base della esigua assegnazione di Ufficiali di
P.G. alla Questura di Roma e a fronte di una cospicua mobilità degli appartenenti al ruolo degli ispettori
verso altre sedi ministeriali, è inevitabile rivederne l’organizzazione circa l’apertura h24.

A tal scopo occorre procedere per step, individuare 5-6 commissariati della capitale per l’apertura h24,
rinforzarli, renderli efficienti e solo successivamente procedere progressivamente all’assegnazione di
altri Ufficiali di P.G. presso i restanti commissariati distrettuali e sezionali.

In tale fase è altresì necessario rafforzare prevenzione 90 con Ufficiali di P.G. per la trattazione degli
arrestati in modo da alleggerire il carico di lavoro dei pochi commissariati aperti durante il turno serale
e notturno.

Si ribadisce che il progetto del controllo coordinato del territorio con l’arma dei carabinieri, prevede di
base 4 ufficiali di P.G. per turno (2 per ogni settore) e un ufficiale di P.G. presso prevenzione 90,
attualmente anche la sezione volanti soffre per la carenza di personale.

Riteniamo pertanto che per la fattibilità di tale riorganizzazione sia necessario ripartire il carico di
lavoro, coinvolgendo tutti i commissariati distretti e sezionali nell’attività di P.G. che rimarranno chiusi
al pubblico durante l’orario serale e notturno.

I SEGRETARI PROVINCIALI
Ignazio Craparotta (SIULP) Maurizio Germanò (Siap) Massimo Nisida (FSP)

CATEGORIES
TAGS
Share This

COMMENTS