
Resoconto riunione in Questura su orari in deroga. Comunicato congiunto
RESOCONTO RIUNIONE IN QUESTURA SU ORARI IN DEROGA
Abbiamo appena concluso la prima sessione di discussione sull’informazione preventiva
riguardante gli orari in deroga, presentati dalla Questura di Roma. Durante l’incontro, svoltosi a
tavoli separati SIULP, SIAP e FSP, sono stati proposti, in linea di massima, gli stessi orari già in
vigore, risultato del precedente esame congiunto. Le deroghe presentate sono state approvate;
abbiamo sollevato solo alcune criticità. Era stata cassata dall’amministrazione la possibilità di
consentire una maggiore continuità nella gestione dei servizi, ovvero che un’aliquota di personale
pari al 30% dell’organico potesse svolgere, su base volontaria, il turno articolato in cinque giorni
con orario 08/15.12 ovvero 07/14.12, e noi l’abbiamo fatta ripristinare. Abbiamo anche contestato
la proposta dell’amministrazione di limitare i turni di alcune caserme solo alle mattine e abbiamo
insistito affinché si adotti il turno della settimana corta con rientro pomeridiano. Chiaramente,
avendo la maggioranza, abbiamo già raggiunto l’accordo.
Per quanto concerne il responsabile di caserma, la nostra proposta è di adottare la settimana
corta, una settimana più funzionale, escludendo la settimana lunga dal lunedì al sabato, con turni
al mattino. Per quanto riguarda la vigilanza alla San Marcello, riteniamo inadeguata la richiesta di
un terzo pomeriggio, chiedendo di attenersi all’applicazione dell’Accordo Nazionale Quadro,
poiché non c’è esigenza di un terzo pomeriggio, considerando anche la chiusura notturna e
l’assenza di necessità il sabato pomeriggio. La proposta è di applicare turni al mattino con il
massimo di due impieghi pomeridiani.
Per quanto riguarda la prevenzione generale e il soccorso pubblico, siamo intervenuti sul poligono
di tiro del reparto volanti, proponendo che di sabato non venga svolto il pomeriggio, con un
massimo dunque di due impieghi pomeridiani a settimana. Abbiamo introdotto la dicitura per il
personale dell’Ufficio Servizi: “inquadrato nei singoli nuclei, mantenendo l’esigenza del mattinale”
come stabilito nell’esame congiunto precedente. Per la squadra mobile, abbiamo concesso la
deroga alla riorganizzazione dell’ufficio, con la Siena Monza, incardinata nell’area degli Affari
Generali. La Costituzione della Siena Monza con l’ingresso di un ufficiale di PG per ciascun turno,
quindi turni in quinta, salvo eventuali richieste su base volontaria, partirà in relazione alle
assegnazioni dei nuovi ispettori o ufficiali di PG previste per dicembre e marzo, quindi nelle more
dell’arrivo di questi ufficiali la proposta di avviarla con quelli esistenti è stata cassata. La deroga è
stata concessa per questa attività per sei mesi, mentre per le altre attività è di un anno.
Abbiamo respinto la proposta relativa alla Sezione di PG del tribunale di Roma con l’orario 18-24,
ripristinando l’orario attualmente in vigore. Per i commissariati, abbiamo richiesto una
sospensione della trattazione degli orari di deroga, sottolineando la necessità di approfondire la
tematica in questo ambito. La ripartizione degli ispettori nei vari commissariati sarà soggetta a
una riunione futura sulla distribuzione delle assegnazioni di ispettori.
Per quanto riguarda gli orari proposti per lo stadio olimpico, abbiamo confermato quelli standard
relativi agli eventi ordinari. Tuttavia, per i turni degli eventi particolari con inizio alle ore 21:00, che
prevedono l’impiego del personale dalle ore 14:00, abbiamo scartato l’orario dell’ultima griglia.
Questa decisione si basa sull’esperienza acquisita nel settore, considerando che il collega spesso
lavora oltre le 12 ore. Riteniamo pertanto opportuno pianificare due turni di servizio per una
gestione più efficiente del personale, valutando di volta in volta le decisioni dell’amministrazione.
Un altro punto su cui siamo intervenuti riguarda i commissariati distaccati. La deroga per gli orari
non è stata concessa, tranne che per le festività particolari e gli eventi di grande portata, ma non
per le situazioni ordinarie di ordine pubblico, considerando la loro posizione geografica e il fatto
che gestiscono già l’ordine pubblico internamente. Ora entreranno in gioco le altre sigle sindacali,
ma possiamo dire che su questi fronti abbiamo raggiunto un accordo.
I SEGRETARI PROVINCIALI
Ignazio Craparotta (SIULP) Maurizio Germanò (Siap) Massimo Nisida (FSP)