
Istituzione nucleo traduzioni. UPGSP
La Questura di Roma non prevede, allo stato attuale, di uno specifico servizio che provveda alla traduzione degli arrestati presso le aule di Tribunale per lo svolgimento delle udienze di convalida.
Attualmente, limitatamente agli arresti operati dalla Sezione Volanti, il servizio viene disimpegnato da aliquote di personale dipendente del medesimo Ufficio; diversamente, per gli arresti di altri Uffici della Questura (Squadra Mobile,
D.IG.O.S., Commissariati, Reparto Prevenzione Crimine), la traduzione presso il Tribunale viene effettuata a cura dell’Ufficio procedente e, quando ciò non sia possibile, la Sala Operativa provvede ad inviare altri equipaggi dedicati, sottraendoli inevitabilmente al pronto intervento e controllo del territorio.
L’assenza di un servizio specifico deputato all’assolvimento di tali compiti comporta, sovente, criticità determinate da un sistema nonstrutturato.
La predetta incombenza non si limita, infatti, alla sola “traduzione” n Tribunale delle persone arrestate ma consta di una serie di passaggi precedenti e successivi alla celebrazione delle udienze che, protraendosi nel tempo, sottraggono risorse agli uffici procedenti, aggravando in tal modo l’assenza di personale sul territorio.
AI riguardo, si fa riferimento anche alla cosiddetta “trattazione”, ovvero alle procedure legate alla repertazione, alle attività connesse all’esecuzione dei dispositivi di sentenza ad esito della convalida (quali la sottoposizione ad arresti domiciliari o altre misure cautelari).
Anche l’accompagnamento di cittadini stranieri presso l’Ufficio Immigrazione e presso la struttura dedicata al prelievo DNA costituisce un’incombenza al momento esperita dagli stessi uffici procedenti che comporta le criticità già sopra menzionate.
Giova evidenziare, inoltre, la criticità connessa ai tempi di attesa per l’eventuale collocamento dei c.d. “nuovi giunti” presso gli Istituti Penitenziari dislocati su tutto il territorio nazionale, a seguito ad es. dell’esecuzione di ordinanza di custodia cautelare nonché in caso di arresti in flagranza per i quali venga disposta la traduzione in carcere,
che comportano la vigilanza del ristretto presso gli Uffici, protratta anche nel tempo dall’arresto, attesa l’impossibilità della loro collocazione presso le camere di sicurezza.
Tutto ciò è ulteriormente aggravato da un significativo incremento di servizi di accompagnamento di stranieri irregolari presso i C.P.R. dislocati su tutto il territorio nazionale, comportando un gravoso quotidiano impiego di equipaggi del pronto intervento.
*************************
Premesso quanto sopra, al fine di superare in questa prima fase di applicazione, sia
pur in parte, le criticità sopra rappresentate e di predisporre un servizio utile a supportare
in modo strutturato l’attività degli Uffici, allo scopo di “liberare” il personale operante e
restituirlo alle attività operative nel tempo più breve possibile, si rittene necessario
prevedere uno specifico servizio in seno all’U.P.G.S.P. – I Sezione Volanti – Sesto
Nucleo – “Volante 90”.
In tal senso, all’interno della predetta articolazione verranno assegnate venticinque
unità complessive, delle quali dieci derivanti a seguito dai nuovi ingressi di luglio 2021 e
quindici dal personale già in forza presso l’UPGSP, a seguito di una razionalizzazione di
altri servizi già operata da quel Dirigente.
In aggiunta, la Sezione Motorizzazione provvederà ad assegnare un minibus di
dieci posti, che verrà utilizzato nei casi in cui il trasporto dei fermati non richieda
necessariamente un veicolo protetto, nel pieno rispetto delle attuali disposizioni vigenti
in materia di Covid-19 ed in materia di sicurezza. Per tale ultimo fine, sarà lo stesso
Dirigente UPGSP a fornire specifiche consegne in merito.
Il Servizio di che trattasi provvederà:
- alla traduzione dell’arrestato dalle camere di sicurezza della Questura al Tribunale
per 1 riti direttissimi; - alla traduzione presso le strutture carcerarie, anche fuori provincia, del c.d.
“nuovi giunti” ; - all’accompagnamento degli stranieri, da collocare presso i CPR in transito e in
trattazione presso Prevenzione 90, Scientifica e Immigrazione e relativa
vigilanza; - in via residuale, provvederà ad eventuali piantonamenti presso i nosocomi di
persone in stato di arresto ma ricoverate, fino alla presa in consegna da parte della Polizia Penitenziaria.
La Volante 90, fin quando il numero delle risorse non lo consentirà, disimpegnerà
in questa prima fase sperimentale, l’orario di servizio 08.00/14.00, 14.00/20.00 e
18.00/24.00, quest’ultimo turno a rotazione, che sarà adottato a seguito di specifico
accordo decentrato con le O0OSS, che il sig. Vicario del Questore è pregato di effettuare
con le stesse, previa specifica informazione preventiva e convocazione nel prossimo
mese di settembre.
Il personale dell’ufficio procedente provvederà a disimpegnare il servizio dei punti
precedenti secondo le prassi operative finora adottate per gli arrestati ed i fermati, solo
ed esclusivamente nel caso in cui il personale specificatamente addetto del Nucleo
Traduzioni “Volante 90” non sia sufficiente per prendere in carico la vigilanza presso
Prevenzione 90 e le conseguenti traduzioni.
Il Signor Dirigente dell’”UPGSP vorrà provvedere ad impartire il disciplinare e
relative consegne per il costituendo Ufficio “Volante 90” che sarà operativo in via
sperimentale, per la durata di mesi 6, a decorrere dal prossimo 01 ottobre 2021.
A partire dalla data odierna, il Dirigente UPGSP vorrà:
e strutturare il servizio in relazione all’arrivo del personale che sarà assegnato nelle
prossime settimane;
e predisporre le necessarie consegne;
e procedere ad un’adeguata formazione ed informazione del personale e dei
responsabili addetti all’ufficio di cui trattasi.
Il Dirigente dell’UPGSP, come da indicazioni ricevute, vorrà procedere anche alla
verifica di fattibilità della progettualità di prevedere all’interno di Prevenzione 90 anche
alla custodia dei cd. “Nuovi Giunti”, secondo le indicazioni ricevute dallo scrivente
riferendo gli esiti al Vicario del Questore che, come è noto, sovrintende a tutte le attività
Tecnico Logistiche, anche mediante apposita riunione settimanale con tutti gli organismi
coinvolti.