ESITO INCONTRO QUESTORE 15 LUGLIO 2022

ESITO INCONTRO QUESTORE 15 LUGLIO 2022

ESITO INCONTRO QUESTORE 15 LUGLIO 2022

Nella riunione a cadenza mensile con il questore, svoltasi ieri 15 luglio 2022 sono stati trattati
importanti argomenti quali la riqualificazione delle camere di sicurezza, i locali a disposizione
ritorneranno ad essere dodici. Degli attuali cinque, due sono stati già ripristinati e dovranno
essere portati a dodici. I soldi sono stati stanziati e l’inizio lavori per il completamento dovrebbe
essere previsto a settembre, la fine lavori dopo circa 45 giorni. Verrà completato il tutto quindi a
partire da settembre. Inoltre sono stati stanziati soldi per poter istituire le camere di sicurezza,
anche se in questo caso ci troviamo ancora una fase di progettazione, del commissariato Lido,
Albano e Trevi.
Invece per quanto riguarda San Lorenzo e Statilia, abbiamo la riqualificazione
dei corpi di guardia
(soldi già stati stanziati) così anche per Prati e Primavalle. In aggiunta, per
quanto riguarda San Lorenzo, Prati e Primavalle, sono anche stati stanziati i fondi per la
riqualificazione delle stanze destinate ai fermati.

È stato fatto il punto della situazione circa l’aggiornamento e l’addestramento professionale.
Su nostra richiesta
sono stati avviati corsi di guida sicura e abbiamo chiesto che, per quanto
riguarda i commissariati distaccati, debba essere trovata una soluzione diversa da quella del
poligono di Testa di Lepre. Si stanno interessando in tal senso, vi informeremo sugli sviluppi.

Veicoli: entro la fine di luglio saranno ultimate le consegne delle diciotto Alfa Romeo Giulia
previste, delle quali sette sono già state consegnate, in arrivo anche otto moto Yamaha Tracer
900
. Per quanto riguarda la consegna delle Alfa Romeo Giulia, abbiamo chiesto che, prima di
essere messe a disposizione dei colleghi, considerata la cilindrata molto spinta, i 220 cavalli
e la trazione posteriore, debba essere effettuata una formazione adeguata.

Per quanto riguarda la situazione alloggi, diciamo che è sicuramente la parte più delicata che
interessa quasi tutti i colleghi che sono arrivati e parliamo di 255 allievi agenti e 70 agenti trasferiti
appunto per avvicendamenti vari. Al momento sono state soddisfatte solamente una parte delle
richieste presentate e molti colleghi sono rimasti fuori dal provvedimento di assegnazione,
per la precisione 164
. A tal proposito stanno cercando di applicare il regolamento e sfrattare
coloro che non ne hanno titolo, nel frattempo abbiamo riproposto di superare l’aspetto normativo
che prevede appunto l’assegnazione gratuita degli alloggi e di applicare invece un contributo
minimo di un di €1 al giorno per €30 al mese, questo consentirebbe di recuperare non
meno di €700.000 l’anno da reinvestire nella riqualificazione e decoro dei locali
. Il questore si
è impegnato per giungere alla modifica normativa, presso il dipartimento, con una circolare atta a
dare avvio alla nostra proposta. Questo potrebbe risolvere la situazione alloggiativa nella capitale.

In ultimo ecco il progetto del nuovo Commissariato P.S. Tiburtino che assorbirà il commissariato
Sant’Ippolito e che produrrà anche la disponibilità di una trentina di posti letto: dopo oltre un
decennio dal primo atto di delibera dell’Amministrazione comunale, il 25 maggio scorso
l’immobile di Via Achille Tedeschi, 61 è stato formalmente consegnato alla Questura di Roma, in
attesa dell’avvio dei lavori di ristrutturazione da parte del Provveditorato alle Opere Pubbliche. Il
progetto è finanziato con fondi CIPE, circa 7 milioni di euro, che andranno impegnati entro il 31
dicembre p.v
. improrogabilmente. Il plesso si estende su due piani, per una superficie di circa
5000 mq e conterrà: il Commissariato P.S. Sant’Ippolito la «SISCO» della Direzione Centrale
Anticrimine, la Sezione Operativa del Gabinetto della Questura, circa 30 alloggi collettivi di
servizio, un ampio archivio deposito per le esigenze della Questura di Roma.

CATEGORIES
TAGS
Share This

COMMENTS