Emergenza epidemiologica a Covid19. Problematiche connesse al trasporto di 10 dipendenti (“Squadra”)

Emergenza epidemiologica a Covid19. Problematiche connesse al trasporto di 10 dipendenti (“Squadra”)

OGGETTO: Emergenza epidemiologica a Covid19.
Misure per il contenimento del contagio.
Problematiche connesse al trasporto di 10 dipendenti (“Squadra”)
su un solo automezzo e turnazioni di servizio.
Obbligo di informazione ai sensi dell’art. 50, lett. e) del d. lgs. 81/08.

Come noto, il Capo della Polizia ha reiteratamente richiamato i dirigenti di Uffici e Reparti << … a
introdurre, caso per caso, le misure specifiche per limitare i rischi di contagio non soltanto tra operatori,
bensì anche tra operatori e terzi…>>.

In considerazione di quanto precede e tenuto conto dell’aggravarsi del quadro epidemiologico da
Covid19, si rende necessario rimodulare << … con i principi di flessibilità richiesti dall’emergenza sanitaria
ancora in atto…>> il trasporto delle “squadre” a bordo degli automezzi.

In particolare si fa rilevare che il trasporto simultaneo di ben 10 operatori a bordo di un solo
automezzo non consente, ad avviso della scrivente Segreteria provinciale, di tutelare adeguatamente la
loro salute e pregiudica sensibilmente la possibilità di preservarli dal rischio di contagio.

Tra l’altro occorre rilevare che, in caso di positività al Covid19 anche di un solo operatore, si
imporrebbe la necessità di collocare in isolamento fiduciario anche gli altri 9, con pesanti conseguenze sia
per la salute del personale che per l’efficienza del Reparto.

Ciò premesso, si suggerisce di valutare la possibilità di impiegare due automezzi sui quali distribuire
i componenti della “squadra”, fatto salvo, ovviamente, il loro “univoco” impiego operativo con le modalità previste.

Ci corre inoltre l’obbligo di richiamare i Suoi obblighi in materia di informazione ex art. 50, lett. e)
del d. lgs. 81/08, con riguardo alla valutazione dei rischi e alle misure di prevenzione per limitare il rischio di
contagio, nonché alla organizzazione e agli ambienti di lavoro, allo scopo di consentire ai lavoratori di
verificare, mediante il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, l’applicazione delle misure di sicurezza
e di protezione della salute, così come previsto dall’art. 18, lett. n) del medesimo decreto.

Ciò posto, nel confermarLe la nostra piena e responsabile disponibilità a trovare le più efficaci
formule di impiego del personale, seppur nel rispetto delle diverse esigenze in campo, La invitiamo ad
evitare di intraprendere iniziative unilaterali in materie oggetto di “confronto negoziale”, in modo
particolare le turnazioni di servizio, assicurando sin d’ora la nostra volontà di sfrondare il confronto da
meccanismi di eccessiva rigidità.

In attesa di un Suo cortese ed urgente cenno di risconto in ordine a quanto segnalato, La saluto con
viva cordialità.
Roma, 19 ottobre 2020

La lettera

 

CATEGORIES
TAGS
Share This

COMMENTS