Consultazioni elettorali anno 2022: elezioni politiche.<br />Candidature del personale della Polizia di Stato.

Consultazioni elettorali anno 2022: elezioni politiche.
Candidature del personale della Polizia di Stato.

Oggetto: Consultazioni elettorali anno 2022: elezioni politiche.
Candidature del personale della Polizia di Stato.

In riferimento alle prossime elezioni Politiche del 25 settembre 2022, si rappresenta che l’art.
81 della legge 1° aprile 1981, n.121, prevede al secondo comma che gli appartenenti alle forze di
Polizia, candidati ad elezioni politiche o amministrative, siano posti in aspettativa speciale con
assegni dal momento dell’accettazione della candidatura da parte della Commissione Elettorale del
luogo in cui il dipendente si è candidato; inoltre, detto personale, per la durata della campagna
elettorale, potrà svolgere attività politica e di propaganda al di fuori dell’ambito dei rispettivi uffici
ed in abiti civili. L’ art. 53 del D.P.R. 335/82 prevede che il personale non possa prestare servizio
per tre anni nell’ambito della circoscrizione ove si è presentato come candidato alle elezioni
politiche ed amministrative e, qualora eletto, per tutta la durata del mandato amministrativo o
politico e comunque per un periodo non inferiore a tre anni, e dovrà essere trasferito nella sede più
vicina, compatibilmente con qualifica rivestita. Inoltre, atteso che la finalità dell’aspettativa per
campagna elettorale è quella di impedire l’espletamento delle funzioni di polizia da parte del
dipendente candidato alle elezioni politiche o amministrative, il relativo provvedimento verrà
adottato d’ufficio a decorrere dalla data di ammissione della candidatura, indicata nel
verbale redatto dalla Commissione Elettorale di riferimento o _dall’Ufficio Elettorale
Comunale competente fino al giorno antecedente il silenzio elettorale previsto dall’art. 8 Legge
24.04.1975, n. 130.

Si prega, pertanto, di voler comunicare con urgenza, A MEZZO PEC, i nominativi degli
appartenenti alla Polizia di Stato, in servizio presso codesti Uffici, candidati per le consultazioni
elettorali in oggetto, specificando per ciascun dipendente:

  • La qualifica, la sede di servizio, la circoscrizione elettorale, la data di ammissione alla
    candidatura da parte della Commissione Elettorale di riferimento.

I dipendenti candidati dovranno tempestivamente presentare un’idonea documentazione
dalla quale risulti in modo inequivocabile la data di ammissione della candidatura indicata nel
verbale redatto dalla Commissione Elettorale di riferimento o dall’Ufficio Elettorale
Comunale competente.

Si rappresenta, inoltre, che la segnalazione in argomento dovrà essere effettuata anche
nel caso in cui non vi sia nessun dipendente candidato, tenendo conto altresì che al termine
della consultazione elettorale dovrà essere tempestivamente segnalata l’avvenuta elezione 0
meno dei dipendenti candidati.

Quanto sopra, dovrà essere portato immediatamente a conoscenza a tutto il personale
fornendo assicurazione di ricezione e avvenuto adempimento.

CATEGORIES
TAGS
Share This

COMMENTS