
Concorso 1141 vice ispettori. Convocazione prove orali
CONCORSO INTERNO-TITOLI ED ESAMI. 1141 POSTI PER VICE ISPETTORI -CONVOCAZIONE PROVE ORALI DEI PRIMI 630 CANDITATI
Dal 20 gennaio 2023 saranno convocati, per sostenere la prova orale, i candidati idonei alla prova scritta a partire dalla lettera “T”, estratta durante l’ultima sessione d’esame della prova scritta.
Le prove orali si svolgeranno all’interno del Compendio “Ferdinando di Savoia” sito in via del Castro Pretorio n. 5, Roma.
La Commissione esaminatrice ha fissato il seguente calendario per la convocazione dei primi 630 candidati:
20 gennaio 2023 ore 8.30 da TAGL a TAZZ
23 gennaio 2023 ore 8.30 da TED a TOL
24 gennaio 2023 ore 8.30 da TOM a TRAP
25 gennaio 2023 ore 8.30 da TRAV a TUD
26 gennaio 2023 ore 8.30 da TUR a VARC
27 gennaio 2023 ore 8.30 da VARE a VERDA
30 gennaio 2023 ore 8.30 da VERDE a VISCI
31 gennaio 2023 ore 8.30 da VISCU a ZANEL
01 febbraio 2023 ore 8.30 da ZANET a ZURLO
da ABAGN a ABBATE
02 febbraio 2023 ore 8.30 da ABBE a ALBERIC
03 febbraio 2023 ore 8.30 da ALBERIN a AMBR
06 febbraio 2023 ore 8.30 da AMBU a ANGO
07 febbraio 2023 ore 8.30 da ANGR a ARG
08 febbraio 2023 ore 8.30 da ARM a AVOLA E.
09 febbraio 2023 ore 8.30 da AVOLA F. a BARBIERI I.
10 febbraio 2023 ore 8.30 da BARBIERI R.S. a BATT
13 febbraio 2023 ore 8.30 da BAZZ a BENCA
14 febbraio 2023 ore 8.30 da BENCI a BILA
15 febbraio 2023 ore 8.30 da BILE a BONO
16 febbraio 2023 ore 8.30 da BONS a BRAND
17 febbraio 2023 ore 8.30 da BRES a BUFI
Si pubblica, altresì, la banca dati delle domande da rivolgere ai predetti candidati nella prova d’esame orale, composta da 30 domande per ciascuna delle materie indicate.
All’inizio della prova orale, il candidato estrae a sorte un numero al quale corrisponde un quesito per ciascuna delle materie previste dall’art. 6 del bando di concorso, per un totale di 4 domande.
Le prove facoltative di informatica e/o di lingua straniera, scelta tra quelle previste nel bando, sono sostenute al termine della prova orale, dai candidati che ne abbiano fatto richiesta nella domanda di partecipazione al concorso.
Il voto riportato da ciascun candidato è reso noto nel medesimo giorno, al termine di ogni sessione, mediante affissione all’esterno dell’aula d’esame dell’elenco – sottoscritto dal Presidente e dal Segretario della Commissione – dei concorrenti esaminati, con l’indicazione dell’esito della prova.
I candidati dovranno presentarsi, nella sede d’esame, muniti di un numero adeguato di DPI del tipo FFP2, che dovranno indossare per tutta la permanenza nella sede concorsuale.
Dovranno, inoltre, consegnare il modulo di autodichiarazione sanitaria pubblicato su questa pagina, stampato e compilato in ogni sua parte.
Le prove orali proseguiranno secondo la programmazione che verrà successivamente fissata dalla Commissione esaminatrice e quindi pubblicata unitamente alle ulteriori banche dati delle domande.