
Centro Balneare della Polizia di Stato “Maccarese” — Stagione estiva 2020 Modalità e costi per la fruizione dei servizi.
OGGETTO: Centro Balneare della Polizia di Stato “Maccarese” — Stagione estiva 2020
Modalità e costi per la fruizione dei servizi.
Si comunica che, per la stagione estiva 2020, aprirà il Centro Balneare della Polizia di Stato “Maccarese”, sito in Via Praia a Mare s.n.c. località Maccarese — Fiumicino. Il Complesso entrerà in funzione a partire dal 27 giugno p.v.. Inizialmente, la spiaggia aprirà parzialmente, con la biglietteria e la Segreteria attive per la vendita della attrezzature, il rilascio delle Tessere d’Accesso e degli Abbonamenti in offerta. Nella circostanza la Ditta, che ha in affidamento i servizi, assicurerà il servizio Bar — Gastronomia e garantirà il servizio di sicurezza a mare per la balneazione. Successivamente, a partire dal 4 luglio p.v. e fino al 20 settembre 2020, lo Stabilimento sarà in funzione con tutti 1 servizi di spiaggia, di pulizia, di sicurezza a mare per la balneazione, Bar, Gastronomia e Ristorazione piatti
Espressi e Self-Service attivi.
Il complesso è dotato di cabine, ombrelloni, lettini, sdraio, Ristorante self-service, Bar con paninoteca,
Chiosco — Bar, giochi e animazione.
L’accesso al Centro è riservato:
a) agli appartenenti ai ruoli della Polizia di Stato in servizio ed in quiescenza (vedove/i compresi e
orfani), nonché ai dipendenti dell’Amministrazione Civile dell’Interno in servizio presso il
Dipartimento della Pubblica Sicurezza, unitamente al proprio nucleo familiare (comiuge, figli,
genitori e familiari se conviventi) in qualità di “Dipendenti”;
b) ai parenti e affini (genitori e fratelli non conviventi, suoceri, zii, nipoti, cugini ecc.) degli
appartenenti ai ruoli della Polizia di Stato e dei dipendenti dell’ Amministrazione Civile dell’Interno
in servizio presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, che saranno considerati
“Convenzionati”;
c) al personale dell’Amministrazione Civile in servizio presso la Prefettura e altri Dipartimenti del
Ministero dell’Interno; al personale in servizio presso le alire Forze di Polizia, al personale in
servizio presso le Forze Armate, agli appartenenti ad Associazioni, Enti Locali e altre
Amministrazioni con le quali il Fondo Assistenza per il Personale della Polizia di Stato provvederà
a stipulare apposite convenzioni, che saranno considerati “Convenzionati”,
d) agli amici e conoscenti dei “Dipendenti”, sempreché presentati e accreditati da quest’ultimi, che
saranno considerati “Ospiti”;
e) agli ospiti accompagnati dai “Dipendenti”, che accedono al Centro occasionalmente e non per
l’intera stagione, che saranno considerati “Ospiti occasionali”.
Per accedere al Centro:
Gli appartenenti ai ruoli della Polizia di Stato e gli appartenenti dell’Amministrazione Civile dell’Interno in servizio presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, devono necessariamente esibire la tessera personale di riconoscimento rilasciata dall’Amministrazione, mentre i familiari la tessera di riconoscimento mod. BT rilasciata dal Ministero dell’Interno, in mancanza di questa verrà rilasciata, a titolo gratuito, una Tessera di accesso da esibire all’atto dell’ingresso al Centro.
Ai “Convenzionati” parenti dei Dipendenti di cui al punto (b), che non potranno essere accompagnati dagli aventi diritto, saranno rilasciate apposite Tessere di Accesso valide per tutto l’anno. Tale Tessera dovrà essere richiesta dall’ appartenente ai ruoli della Polizia di Stato in servizio ed in quiescenza, nonché dal dipendente dell’Amministrazione Civile dell’Interno in servizio presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza che farà da garante, ovvero tramite delega sottoscritta con copia di un suo documento allegato.
Ai “Convenzionati”, di cui al punto (c), previo l’esibizione della tessera personale di riconoscimento rilasciata dalla propria Amministrazione, ovvero a seguito di opportuna convenzione stipulata con il Fondo Assistenza per il Personale della Polizia di Stato, saranno rilasciate apposite tessere di accesso valide per tutto l’anno.
Agli “Ospiti”, di cui al punto (d), che non potranno essere accompagnati dagli aventi diritto, saranno rilasciate apposite Tessere di Accesso valide per tutto l’anno. Tale Tessera dovrà essere richiesta direttamente dall’appartenente ai ruoli della Polizia di Stato e dell’Amministrazione Civile dell’Interno in servizio presso Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza che farà da garante, ovvero tramite delega sottoscritta con copia di un documento di riconoscimento allegato.
Le Tessere di Accesso, dal costo di € 6.00 per gli “Ospiti” e € 3,00 per i “Convenzionati”, danno diritto solo ad accedere alla struttura, non essendo inclusi il biglietto d’ingresso e tutti gh altri servizi.
Il Centro Balneare funzionerà, tutti i giorni, dalle ore 8.30 alle ore 20.00 e la presenza presso lo stabilimento sarà consentita esclusivamente nelle ore di funzionamento dello stesso.
L’accesso in spiaggia è consentito esclusivamente durante il periodo di balneazione, con le modalità previste dall’Ordinanza della Capitaneria di Porto di Roma — Fiumicino, dalle ore 9.00 alle ore 19.00.
I frequentatori potranno accedere al Centro pagando giornalmente i servizi di cui vorranno irulre o sottoscrivendo abbonamenti periodici, beneficiando così delle riduzioni previste.
Agli appartenenti ai ruoli della Polizia di Stato in servizio ed in quiescenza (vedove/i compresi e orfani), e dell’ Amministrazione Civile dell’Interno in servizio presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza è riservata la possibilità di prenotare le attrezzature balneari (ombrelloni, lettini, sdraio e cabine).
La possibilità di prenotazione è intesa esclusivamente il giorno prima per il giorno successivo all’utilizzo,
previo pagamento anticipato delle attrezzature presso la biglietteria del Centro. La prenotazione è riservata esclusivamente per il proprio nucleo familiare (coniuge, figli, genitori e familiari se conviventi) e limitatamente a due ombrelloni (di cui solo uno in prima fila) e alle attrezzature sufficienti per il proprio nucleo familiare (per un massimo n.2 lettini e n.1 sdraio per ciascuno ombrellone). Il Titolo di acquisto delle attrezzature, sarà consegnato il giorno di utilizzo dal Personale dipendente della Polizia di Stato in servizio presso il Centro, previo verifica dei requisiti sopra citati.
TARIFFE RISTORANTE SELF SERVICE
Pasto completo composto da un primo piatto, un seconda, un contorno, acqua o vino, pane e frutta di stagione: € 9,00,
TARIFFE SERVIZI BALNEARI GIORNALIERI
La circolare completa scaricabile in PDF