Centro Balneare della Polizia di Stato “Maccarese” — Stagione estiva 2020. Convenzione Stabilimento ESPARGO SRL.- Modalità e costi per la fruizione dei servizi.

Centro Balneare della Polizia di Stato “Maccarese” — Stagione estiva 2020. Convenzione Stabilimento ESPARGO SRL.- Modalità e costi per la fruizione dei servizi.

OGGETTO: Centro Balneare della Polizia di Stato “Maccarese” — Stagione estiva 2020. Convenzione Stabilimento ESPARGO SRL.- Modalità e costi per la fruizione dei servizi.

Si comunica che, per la stagione estiva 2020, il Fondo di Assistenza per il Personale della Polizia
di Stato, per i Dipendenti della Polizia di Stato e Appartenenti all’ Amministrazione Civile dell’Interno
in Servizio presso il Dipartimento della P.S., ha stipulato una convenzione per accedere allo
Stabilimento ESPARGO SRL a prezzi scontati.

La struttura è ubicata in Via Praia a Mare n°17 località Maccarese — Fiumicino, adiacente al
Centro Balneare della Polizia di Stato “Maccarese Lido”.

Il complesso è dotato di lettini, ombrelloni, ristorante, bar con paninoteca.

La Convenzione andrà in vigore dal 25 luglio 2020, tutti i giorni fino al 20 settembre 2020, con
tutti i servizi di spiaggia, di pulizia, di sicurezza a mare per la balneazione, Bar-Gastronomia e
Ristorazione attivi.

Gli sconti praticati saranno del 20% sui prezzi di listino esposti al Bar Ristorante (ad eccezione
dei prezzi praticati al Chiosco-bar sito in spiaggia e gelati).

Per l’uso delle attrezzature in spiaggia i prezzi praticati saranno i seguenti:

Giorni feriali = Lettino € 5,00 — Ombrellone € 5,00

Giorni Prefestivi e Festivi = Lettino € 6,00 — Ombrellone € 6,00

L’accesso in Convenzione alla Struttura è riservato:

Agli appartenenti ai ruoli della Polizia di Stato in servizio ed in quiescenza (vedove/i compresi e orfani), nonché ai dipendenti dell’ Amministrazione Civile dell’Interno in servizio presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, unitamente al proprio nucleo familiare (coniuge, figli, genitori e familiari se conviventi) in qualità di “Dipendenti”.

Per usufruire degli sconti in convenzione, gli appartenenti ai ruoli della Polizia di Stato e gli
appartenenti dell’ Amministrazione Civile dell’Interno in servizio presso il Dipartimento della Pubblica
Sicurezza, dovranno necessariamente esibire la Tessera d’Accesso “Maccarese Lido” rilasciata
esclusivamente dal Personale della Polizia di Stato in servizio presso il Centro balneare della Polizia di
Stato “Maccarese”. In mancanza della Tessera, ai frequentatori dello Stabilimento non saranno applicati
gli sconti concordati. La Tessera d’accesso è gratuita e sarà rilasciata agli aventi diritto. Gli eventuali
accompagnatori dei “Dipendenti”, non avranno diritto agli sconti concordati.

La struttura funzionerà, tutti i giorni, dalle ore 8.30 alle ore 20.00 e la presenza presso lo
stabilimento sarà consentita esclusivamente nelle ore di funzionamento dello stesso.

L’accesso in spiaggia è consentito durante il periodo di balneazione, con le modalità previste
dall’Ordinanza della Capitaneria di Porto di Roma — Fiumicino, dalle ore 9.00 alle ore 19.00.

I frequentatori potranno accedere allo Stabilimento pagando giornalmente i servizi di cui
vorranno fruire beneficiando degli sconti previsti.

DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE

1. È fatto assoluto divieto ai frequentatori del Centro di fare uso di ombrelloni, sdraio o lettini propri;

2. È precluso l’accesso di animali domestici;

3. Gli automezzi di proprietà privata parcheggiati nei pressi dello Stabilimento, non vengono assunti in
custodia dalla gestione, la quale non risponde per eventuali danni ad essi arrecati;

4. È vietato ingombrare la fascia di arenile estesa mt. 5 dalla battigia, destinata al libero transito, con
stuoini, sedie a sdraio, lettini od altro;

5. Nonè consentito l’uso dei tavoli per la consumazione di pasti non distribuiti dal ristorante;

6. La direzione dello Stabilimento non assume alcuna responsabilità per gli oggetti di valore lasciati
nelle cabine o nei luoghi di comune frequentazione;

7. È fatto assoluto divieto abbandonare nelle cabine, nei servizi igienici, sulla spiaggia o gettare in
mare avanzi di cibo o altri rifiuti, che andranno versati negli appositi contenitori;

8. Il frequentatore risponde dei danni arrecati, anche a titolo di colpa, alle attrezzature dello
Stabilimento:

9. Durante le ore di riposo pomeridiano (dalle 13.00 alle 16.00) non sarà consentito il funzionamento
di alcuna apparecchiatura di diffusione acustica che, per il restante orario di apertura del Centro,
sono consentiti nella misura in cui non arrechino disturbo a terzi;

10. I frequentatori dovranno attenersi a tutte le disposizioni di carattere generale e particolare che
saranno emanate dalla Direzione dello Stabilimento Espargo in relazione a situazioni di fatto che ne
rendano necessaria l’adozione;

11. Per quanto non specificato nella presente circolare si fa rinvio alle norme generali di natura civile,
penale ed amministrativa che possono trovare applicazione in relazione alla presenza degli ospiti
presso il Centro e all’uso delle attrezzature poste a loro disposizione.

DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE ANTICOVID-19

a) Ali frequentatori è fatto obbligo prendere visione delle informazioni sulle misure di prevenzione
anticovid — 19 esposte all’esterno della struttura ovvero seguire le indicazioni del personale dello
Stabilimento adeguatamente preparato (steward di spiaggia) preposto ad illustrare ai clienti le
misure di prevenzione da rispettare;

b) Ai Frequentatori potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di
temperatura superiore a 37,5 °C;

c) I frequentatori devono accedere allo stabilimento procedendo in modo ordinato e mantenendo la
distanza almeno di 1 metro, al fine di evitare assembramenti e di assicurare il rispetto della
separazione tra gli utenti, ad eccezione delle persone che in base alle disposizioni vigenti non siano
soggette al distanziamento interpersonale;

d) I Frequentatori devono rispettare i percorsi separati per l’entrata e per l’uscita;

e) I Frequentatori devono usare le mascherine all’interno del Bar e del Ristorante quando non
consumano (ad esempio per raggiungere 1 bagni o per pagare alla cassa). Le mascherine rimosse
non devono essere poggiate sul tavolo. Si invita ad adottare comportamenti rigorosi al tavolo, e in
generale nei locali, soprattutto innalzando la supervisione dei minori accompagnati e limitando gli
spostamenti nei locali alle sole attività necessarie;

f) le attrezzature di spiaggia (lettini, sedie a sdraio) acquistate dai frequentatori, quando non collocate
nel posto ombrellone, devono essere posizionate in modo ordinato e distanti almeno 1,5 mt, ad
eccezione di quelle utilizzate da persone che in base alle disposizioni vigenti non siano soggette al
distanziamento interpersonale.

g) I Frequentatori hanno l’obbligo di compilare e consegnare, al personale preposto al controllo,
l’autocertificazione Anticovid — 19, di cui si allega copia

La circolare

CATEGORIES
Share This

COMMENTS