Numero Unico Europeo “112” — criticità. La risposta della Questura di Roma.

Numero Unico Europeo “112” — criticità. La risposta della Questura di Roma.

Di seguito riportiamo la risposta dell’ Ufficio Rapporti Sindacali della Questura di Roma, inerente la nostra lettera datata 11 ottobre 2019, indirizzata al Questore di Roma, inerente le criticità da noi rilevate  del 112 – numero unico europeo per chiamate di emergenza

OGGETTO: — Numero Unico Europeo “112” — criticità.
(rif. nota prot. S.P.2019.765 datata 11 ottobre 2019)

Con riferimento alla nota indicata in oggetto, relativa alle criticità segnalate in ordine al Numero Unico Europeo “112”, si forniscono i seguenti elementi di risposta:

Da circa 2 anni, nella Capitale, è attiva una Centrale Unica di Risposta telefonica per le richieste di emergenza, denominata “NUE 112”, con finalità di ricezione delle chiamate, localizzazione del chiamante, gestione del primo
contatto e smistamento verso la Sala Operativa competente. Il “NUE 112” non ha competenza operativa che è demandata alla Sala Operativa specifica di 2° Livello a cui viene inoltrata la chiamata per la successiva gestione della richiesta.

Riguardo alla proposta suggerita da Codesta O.S., di introdurre parallelamente al 112 NUE un’utenza dedicata presso la Sala Operativa della Questura di Roma, ad uso esclusivo degli operatori di Polizia operanti sul territorio, si rappresenta che, in attuazione delle direttive comunitarie e della vigente normativa nazionale, tutte le chiamate di emergenza devono transitare necessariamente dal “NUE 112°,

Ad ogni buon fine si comunica che è attivo presso la Sala Operativa del COT il nr. verde 800668833 istituito e tutt’ora funzionante per il personale in servizio che necessita di contattare il settore coordinamento.

Si assicura un’attenzione costante dei competenti uffici per una soluzione complessiva delle criticità segnalate.

La risposta

CATEGORIES
TAGS
Share This

COMMENTS